In questo articolo è illustrata la procedura per la realizzazione di una relazione tecnica in riferimento a verifiche sismiche impostate in modo efficace.
Esigenza
Richiesta di una relazione tecnica di verifica sismica e strutturale secondo le normative AMERICANE IEEE Std 693:2005 (IEEE Recommended Practices for Seismic Design of Substations 2005).
Lavoro svolto
Abbiamo proceduto allo svolgimento dei seguenti step:
- Analisi delle sollecitazioni nel telaio tridimensionale in tutte le configurazioni singolari
- analisi della stabilità
- verifica delle sezioni secondo quanto prescritto dalle euronorme
- disegni 3D di particolari ed assiemi
- rendering dell’intera macchina
- verifica FEM dei componenti 3D
- dimensionamento dei componenti commerciali
- analisi a fatica
- analisi a instabilità
- stesura della relazione tecnica finale (con timbro e firma)
Vantaggi conseguiti
Di sicuro si andrà ora incontro ad una riduzione dei costi di produzione, con l’obiettivo di recuperare competitività. Il risultato principale ottenuto resta comunque il rispetto delle specifiche e delle nuove normative antisismiche in vigore.
Da sottolineare il rispetto dei tempi di consegna dettati dalla committenza (inferiore alle 2 settimane lavorative).
Verifiche sismiche e non solo: nel campo delle analisi e dei calcoli possiamo aiutarti noi, chiamaci allo 049719065 o scrivi a [email protected]