Superfici in classe A di tipo G2 sono necessarie per ottenere risultati ottimali quando si parla di design.
Perché?
Nel campo dell’automotive è importante non avere problemi di riflessi sulle superfici di prodotti di estetica in metallo. Per questo motivo è necessario avere delle superfici almeno in classe A tipo G2.
Dimostrazione
Procediamo a dimostrare che il software CAD 3D utilizzato sia in grado di produrre delle superfici in classe A. Ciò comporta infatti la garanzia di una continuità in termini di tangenza e di curvatura negli attacchi tra superfici.
Inizialmente sono state disegnate delle semplici superfici ed è stato verificato che il software fosse in grado di:
- governare le superfici in maniera parametrica;
- arrivare a disegnare superfici in classe G 0,1,2,3;
- disporre di opportuni strumenti di verifica e di analisi per controllare quanto fatto.
Successivamente è stato forzato il programma in maniera progressiva con altre superfici dalla complessità sempre maggiore, per riuscire ad individuarne i limiti.

I 4 blocchetti sono stati disegnati con angoli in:
- B-G0 (contatto);
- A-G1 (contatto+tangenza);
- A-G2 (contatto+tangenza+curvatura);
- A-G3 (contatto +tangenza+curvatura+rampa).

I colori sono stati inseriti per analizzare i raggi di curvatura e individuare le discontinuità.
Sono stati eseguiti dei controlli per individuare gli angoli in classe G0, G1 e G2 e poi l’eventuale presenza di brusche interruzioni delle linee grazie alle bande di colore.

Sono state analizzate le curvature, nel dettaglio:
- G0 presenta effettivamente una discontinuità nella tangenza;
- G1 presenta la stessa tangente in ogni punto del contatto, ma con discontinuità nella curvatura;
- G2 presenta la stessa tangente e la stessa curvatura nel punto di contatto, ma con un brusco cambiamento;
- G3 presenta la stessa tangente e la stessa curvatura nel punto di contatto, inoltre l’accelerazione è graduale.
Conclusioni
In conclusione, il software utilizzato permette di gestire la creazione di superfici non parametriche in classe A-G2 e G3, la creazione di superfici parametriche in classe A-G1 e A-G2, ma necessita di un modulo CAS di style per garantire A-G2 e A-G3.