Il classico sgrigliatore a funi pone dei limiti soprattutto per quanto riguarda l’area di manovra.
Abbiamo studiato l’applicazione di un meccanismo a braccia telescopiche in sostituzione delle funi, vediamolo nel dettaglio: lo sgrigliatore è una macchina elettromeccanica che scorre lungo la vasca di carico di una diga e ha funzione di rimozione dei detriti che si accumulano contro una griglia. Per far ciò cala la sua estremità a pettine e raccoglie il materiale per poi risollevarlo e scaricarlo in una canaletta o su un nastro trasportatore che lo convoglierà in vasche di recupero o container di stoccaggio.
La fune riesce a calare il pettine entro un’area limitata, mentre applicando un braccio estensibile riusciamo ad ampliare lo spazio di manovra.
Le analisi effettuate per verificare la fattibilità del progetto sono state:
– Analisi delle sollecitazioni nel telaio tridimensionale in tutte le configurazioni singolari
– Analisi della stabilità
– Verifica delle sezioni secondo eurocodici
– Disegni 3D di particolari ed assiemi
– Rendering dell’intera macchina
– Verifica FEM dei componenti 3D
– Dimensionamento dei componenti commerciali
– Analisi a fatica
– Analisi a instabilità
– Studio della cinematica
Siamo riusciti, quindi, ad ottenere anche una riduzione dei costi di produzione, la completa automazione delle manovre eseguite, nonché un design ergonomico ed estetico per un basso impatto ambientale.
ESIGENZA
Definizione di un braccio articolato da applicare sullo sgrigliatore mobile che verrà installato in sostituzione dell’esistente sgrigliatore a funi.
LAVORO SVOLTO
Spinips® ha proceduto in ordine alle seguenti analisi: Analisi delle sollecitazioni nel telaio tridimensionale in tutte le configurazioni singolari, analisi della stabilità, verifica delle sezioni secondo quanto prescritto dall’euronorme, disegni 3D di particolari ed assiemi, rendering dell’intera macchina, verifica FEM dei componenti 3D, dimensionamento dei componenti commerciali, analisi a fatica, analisi a instabilità, studio della cinematica, stesura della relazione tecnica finale, manuale di uso e manutenzione.
VANTAGGI CONSEGUITI
Miglioramento del design, riduzione dei costi di produzione, automazione completa delle manovre eseguite, efficace sistema di allontanamento dei materiali, design ergonomico ed estetico per un basso impatto ambientale.