DESIGN
guarda il video
La visione del Design in Spinips,
soluzioni di progettazione industriale.
IL DESIGN IN SPINIPS
I percorsi progettuali proposti da Spinips sono vari, adattabili alla vostra idea di progetto ma molto precisi e volti a sviluppare un prodotto finale completo e poliedrico.
Il design in spinips percorre due maggior iter progettuali, quali il design grafico e il design tecnico; Il design grafico è volto alla realizzazione di concept di superfici esterne e rappresentazioni tridimensionali realistiche (rendering). Inoltre è al servizio e supporto alle aziende che necessitano di realizzare particolari attività di ricerca e sviluppo su un determinato prodotto. Il design tecnico invece comprende la progettazione meccanica di prototipi, assiemi, impianti e linee produttive, ma anche trasposizioni da supporto cartaceo o formato 2D al formato 3D.
Sono Servizi Base che, comprendo attività presso il cliente o ns. sede di SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE (Ovvero non partiamo da foglio bianco ma riadattando progetti già esistenti) per lo svolgimento di attività in ambito meccanico relative A:
DISEGNO GRAFICO
Disegno di concept: detto anche disegno di concepimento/ preliminare / avanprogetto si pone come obiettivo di definire le FORME e le DIMENSIONI dell’oggetto finale. É definito prevalentemente da schizzi, bozze o disegni più o meno completi, con geometrie non definite e mancano di particolari o elementi di dettaglio. Solitamente, per la realizzazione dei concept non si fa riferimento a norme tecniche.
Il concept o concetto di prodotto indica sia la fase dedicata alla definizione degli elementi fondamentali di un progetto, sia l’elaborato grafico contenente gli stessi, in questa fase lo scopo principale è di fornire soluzioni innovative.
- Schizzo a mano
- Brain storming
Nella fase sketch proponiamo tutto quello che concorre al brainstorming, producendo, organizzando e rielaborando foto, rilievi, misurazioni e schizzi a mano. É una fase primordiale del progetto, ma essenziale per sondare ogni meandro dell’idea generante, scremare il superfluo e applicare al meglio ogni peculiarità.
Concept di Prodotto
Dalla prima fase di sketch affiora il concept Base. E’ una proposta progettuale costituente la base per la realizzazione dell’oggetto finale. All’interno di un concept il progettista disegna le linee guida che accompagneranno la fase esecutiva; tali linee sono di massima e, a seconda delle richieste del cliente durante le varie fasi, il prodotto finale può più o meno discostarsi dalla prima proposta concettuale, ma mantenendo sempre varietà nella proposta.
Rendering, Fotoritocchi, Esplosi, Animazione Video
Una volta che il concept base è stato vagliato, si può procedere con la stesura del concept definitivo. Il vostro progetto, se già adeguatamente analizzato, può inserirsi anche in questa fase del percorso, in quanto il re-styling di prodotto è una alternativa, tra i servizi Spinips, per ridisegnare lo stile di nuove linee e forme, garantendo una nuova vita ad un prodotto esistente, tecnologicamente valido e affidabile e già consolidato nel mercato.
Creiamo il vestito a qualsiasi prodotto. A partire dallo scheletro progettuale possiamo realizzare una forma piacevole ed interessante. In un mondo dove la prima cosa che attira, di un oggetto, è l’estetica, noi riusciamo a dare forma ai vostri prodotti perché non rimangano inosservati, anche tramite rappresentazione tridimensionale e realistica dell’oggetto a scopo di marketing e campagne di lancio del prodotto.
DOCUMENTAZIONE TECNICA
- Manuale di montaggio
- Manuale d’uso
- Manuale tecnico
- Manuale ricambi
- Istruzioni di officina
Fino a questa fase il progetto ha avuto una storia, un’idea che ha intrapreso un percorso di crescita, è adesso? L’iter non è concluso, la biografia non è completa. A corredare il progetto partecipano tutti gli strumenti che gli danno la possibilità di di proseguire la sua storia e di ampliarla, come i manuali di montaggio, i manuali d’uso, i manuali tecnici, di ricambi e le istruzioni di officina.
DISEGNO FUNZIONALE
Detto disegno di definizione o funzionale, riporta in modo completo la geometria e le prescrizioni funzionali del componente; si pone come obiettivo quello di definire la FATTIBILITÀ TECNICA tenendo conto delle tecnologie esistenti, può essere realizzato mediante modellatori solidi bi/tridimensionali, seguendo o meno le norme tecniche.
Proiezioni nelle tre viste
- Reverse engineering
- Modello grezzo 3d
Foto, rilievi, misurazioni
Modellazione Manuale LIBERA o PARAMETRICA
MODELLAZIONE PROCEDURALE – (Sviluppo di modelli 3d solidi a partire da algoritmi definiti automaticamente dall’elaboratore. Utilizzo dei software Ansys, Mathcad, … )
MODELLAZIONE PER ACQUISIZIONE – (Scanner laser, Fotogrammetria, … )
Partendo da algoritmi definiti, da schemi manuali, da parametri di modellazione o anche dalla modellazione libera, possiamo portare il tuo progetto alla realtà. Attraverso l’acquisizione fotogrammetrica o scansione laser 3D e con l’elaborazione dei dati con software di analisi e engineering, produciamo modelli tridimensionali solidi e realistici.
Modellazione 3D mec Rapid Prototiping
Stampa 3D tramite dispositivo con le seguenti caratteristiche: massimo volume di stampa: Ø200mm x h400 mm; camera di stampa: chiusa e riscaldata; altezza minima del layer: 50 micron;
Una volta che il progetto è ben definito lo si può testare e toccare con mano grazie al Rapid Prototyping. Stampando in 3D il modello del progetto aiuta ad analizzarlo meglio, a considerarne gli aspetti più sensoriali e ad analizzarne le forme e le funzionalità. I nostri macchinari possono soddisfare le vostre esigenze fino ad un volume di Ø200mm x h400mm, con una precisione che arriva ai 50 micron.
Modellazione PARAMETRICA
La modellazione parametrica è uno strumento fondamentale per la progettazione e la prototipazione. Per sua stessa natura costruisce il modello tramite parametri, dati connessi tra di loro e modificabili in maniera organica. In questo modo si può sviluppare il modello basandosi su una serie di indicazioni trasformabili, potendo andare così a riassestare eventuali cambiamenti senza corrompere l’integrità del modello.
- Modellazione 3d parametrica
- Piping e cabling
Disegni dime e maschere lavorazione
- Disegni trasporto e messa in opera
Una volta definito il modello, si passa al funzionamento vero e proprio, al cuore pulsante della macchina. La fase di modellazione esecutiva si occupa di piping, cabling e di tutto quello che renderà reale e funzionante il progetto iniziale , dimensionando a seconda delle necessità ogni parte del sistema per renderlo concreto.
Modellazione PARAMETRICA As Built
Letteralmente “Come costruito”. Questo tipo di modellazione riprende il progetto, lo riesamina e ripropone un modello finale comprensivo di tutte le modifiche, micro o macro, che sono state apportate in corso d’opera e necessarie al corretto funzionamento.
Riporta la realtà progettuale definitiva, completa di tutti gli accorgimenti e di tutte le modifiche apportate durante il percorso di costruzione.
DISEGNO COSTRUTTIVO
Detto anche disegno di produzione o costruttivo, riporta rigorosamente tutte le indicazioni necessarie alla fabbricazione, produzione, controllo di ciascun pezzo (es.: quote, tolleranze dimensionali, tolleranze geometriche, rugosità, note, materiali etc.).
Nasce con l’obiettivo di TRASFERIRE in maniera precisa quanto progettato nella fase di definizione, senza ambiguità o interpretazioni.
Tali disegni devono essere realizzati secondo precise norme tecniche internazionali.
- Schema cinematico o statico Piping (idraulico, aeraulico, oleodinamico)
Schema elettrico
Gli schemi sono fondamentali per un corretto funzionamento dei macchinari: mostrano il funzionamento dei componenti in maniera chiara e precisa, senza dare spazio a fraintendimenti. Stiamo parlando ad esempio di schemi elettrici, che ci mostrano in modo semplificato il sistema elettrico del macchinario progettato. Oppure degli schemi meccanici, che possono agevolare la spiegazione del movimento.
- Layout 2d
- Ingombri generali
- Utenze
Il layout preliminare risulta utilissimo per poter andare ad identificare quali saranno gli ingombri delle varie parti del progetto; si può partire da volumi standard e da pezzi esistenti in modo da avere un’idea chiara di quello che saranno le componenti del macchinario e di come andranno ad interagire tra di loro.
Opere civili (muri e costruzioni)
- Meccanico (strtture e macchinari)
- Elettrico (passag. cavi elet. e di segnali)
- P&ID (piping delle tubazioni aria, aqua, olio, fluidi …)
Il layout definitivo racchiude in se si tutti i componenti ma anche il rapporto che c’è tra di loro, in maniera più raffinata, in un modo dedicato unicamente al progetto in corso, dove ogni elemento deve andare a lavorare e a cooperare sinergicamente agli altri per concorrere allo scopo finale dell’idea di progetto. Mostra il progetto in maniera completa, come dovrà essere costruito, diviso per assiemi sempre in correlazione tra loro
- LAyOut + Assiemi e Part. MECCANICI
- LAyOut +Assiemi e Part. PIPING
- LAyOut +Assiemi Part. ELETTRICI
- (DIBA) Distinta base
É la parte che deve sottostare di più alle regole e norme imposte per i progetti.
Oltre a mostrare il progetto e tutti i suoi componenti nella loro interezza, deve farlo in modo convenzionale, seguendo precisissime regole grafice e normative, consentendo così una lettura del disegno universale e comprensibile.
Contiene inoltre parti fondamentali del progetto, come ad esempio la Di.Ba. (distinta base) dove si vanno ad elencare i pezzi utilizzati, le quantità, la loro appartenenza ad un determinato gruppo.
- As. built LAyOut
- As. built Particolari.
Come abbiamo visto essere previsto il modello 3D AS BUILT nel disegno funzionale, anche il percorso di disegno costruttivo si conclude con un AS BUILT, dove vengono segnalate tutte le modifiche fatte, i miglioramenti e la forma definitiva del progetto. Assieme al disegno, viene aggiornata e modificata anche la Di.Ba. con ulteriori dettagli, venendo per esempio costificata.
Realizzazioni
Software utilizzati










Queste immagini rappresentano marchio registrato di fabbrica. Si ritiene che possano essere riprodotte, in osservanza del codice della proprietà industriale e delle altre normative di settore, dato che vengono usate ai meri fini informativi e descrittivi. L’uso di questi marchi non indica in alcun modo approvazione o sostegno del titolare proprietario.
PREVENTIVI E INFORMAZIONI
Per preventivi e informazioni più specifiche, potete utilizzare il form sottostante. Sarà nostra cura ricontattarvi in modo rapido.