Sapresti completare la vista mancante?
Capita di fare questa domanda durante la selezione di un candidato, improvvisando una proiezione ortogonale su un foglio di carta. Quello che cerchiamo di capire con questo esercizio è la conoscenza dei fondamenti del disegno tecnico, in quanto sono il prerequisito per l’utilizzo di qualsiasi software di progettazione meccanica.
Saper progettare significa trasporre le idee attraverso una rappresentazione della realtà: questo implica farsi delle domande su com’è fatto ciò che dobbiamo rappresentare e, in ambito tecnico, le risposte devono rispettare dei criteri ben precisi e codificati.
La chiarezza di questa impostazione mentale è la chiave per lavorare in sinergia con le figure tecnico-produttive di un’azienda manifatturiera operante in un qualsiasi settore industriale.
La conoscenza approfondita si concretizza in esperienza sia pratica che teorica: un sapere specifico in ambito tecnico consente di rispondere consapevolmente e rapidamente ai quesiti del lavoro di tutti i giorni. Questo è ciò che facciamo: trasferire conoscenze teoriche, ma anche la capacità di utilizzarle per risolvere problemi di ordine pratico. Come si progetta un prodotto industriale? Quali sono le domande che è indispensabile porsi per non perdere tempo e denaro nella progettazione di un prodotto che non potrà mai vedere la luce, perché viziato da errori tecnici grossolani?
Le risposte a queste domande sono semplici se si fondano su una “teoria concreta”, fatta di conoscenze scientifiche (ingegneria, matematica, fisica) ma anche di conoscenze pratiche come l’utilizzo di software, o le esigenze di uno specifico settore industriale e di come ovviare ad una specifica problematica tecnica. Questo legame tra teoria e pratica diventa un valore aggiunto per il singolo progettista ma anche per la squadra di progettisti di cui è composto un ufficio tecnico.
Se la progettazione è guidata dalla teoria, è possibile rendersi conto immediatamente della fattibilità di un progetto, dei suoi costi e se i tempi di realizzazione sono veritieri e accettabili.
Un approccio alla soluzione dei problemi fondato su solide basi teoriche consente di essere certi del risultato che si propone al cliente: sarà semplice concordare le risorse necessarie e avere la tranquillità di soddisfare i risultati fissati.
“La pratica senza la teoria è cieca, come cieca è la teoria senza la pratica.”
Protagora