ESIGENZA:
Design customizzato degli spazi interni di una barca a vela.
LAVORO SVOLTO
abbiamo proceduto al lavoro di progettazione affrontando i seguenti step:
Incontro in cantiere con il produttore, che fornisce tutto il materiale tecnico necessario a iniziare la progettazione (disegni tecnici, vincoli, schemi impianti, ecc.);
Incontro con il cliente per raccogliere tutte le informazioni relative alle esigenze estetiche ricercate nel prodotto finale;
Concept design: il designer crea schizzi emozionali che rappresentano alcune parti del progetto facendone risaltare al meglio lo stile. In questa fase si cerca di proporre varianti stilistiche e cromatiche con lo scopo di far scegliere al cliente la versione che più preferisce;
Con il programma CREO viene elaborata una modellazione 3D base
(3D non definitivo utilizzato per fare verifiche volumetriche) che verrà in seguito usata per il rendering;
Presentazione definitiva di renderings elaborati, a seconda delle preferenze del cliente, con programma 2D (Photoshop) o 3D (V-Ray); Con il cliente vengono studiate le alternative di abbinamenti tra i diversi materiali, aggiornando i disegni per avere un immediato risultato grafico.
VANTAGGI CONSEGUITI
Consulenza di design durante le fasi di realizzazione dei campioni, in modo da garantire la coerenza estetica tra l’idea del cliente, i disegni e il prodotto finale;
Ricerca accurata dei materiali appropriati al tipo di prodotto già in fase di ideazione;
I rendering possono essere utilizzati a scopo marketing, per campagne pubblicitarie di prodotti non ancora in commercio.