DESIGN

Riproduci video

guarda il video

La visione del Design in Spinips,

soluzioni di progettazione industriale.

IL DESIGN IN SPINIPS

I percorsi progettuali proposti da Spinips sono vari, adattabili alla vostra idea di progetto e molto precisi, volti a sviluppare un prodotto finale completo e poliedrico.

Il design in Spinips percorre due maggiori iter progettuali, quali il design grafico e il design tecnico; Il design grafico è volto alla realizzazione di concept di superfici esterne e rappresentazioni tridimensionali realistiche (rendering). Inoltre è al servizio e supporto alle aziende che necessitano di realizzare particolari attività di ricerca e sviluppo su un determinato prodotto. Il design tecnico invece comprende la progettazione meccanica di prototipi, assiemi, impianti e linee produttive, ma anche trasposizioni da supporto cartaceo o formato 2D al formato 3D.

Sono servizi base che comprendono attività di SUPPORTO ALLA PROGETTAZIONE, presso il cliente o nelle nostre sedi, (Ovvero non partiamo da foglio bianco ma riadattando progetti già esistenti) per lo svolgimento di attività in ambito meccanico relative a:

DISEGNO GRAFICO

Disegno di concept: detto anche disegno di concepimento/ preliminare / avanprogetto si pone come obiettivo di definire le FORME e le DIMENSIONI dell’oggetto finale. É definito prevalentemente da schizzi, bozze o disegni più o meno completi, con geometrie non definite e mancano di particolari o elementi di dettaglio. Solitamente, per la realizzazione dei concept non si fa riferimento a norme tecniche.

Il concept o concetto di prodotto indica sia la fase dedicata alla definizione degli elementi fondamentali di un progetto, sia l’elaborato grafico contenente gli stessi, in questa fase lo scopo principale è di fornire soluzioni innovative.

DISEGNO CONCETTUALE

Il disegno concettuale, anche chiamato “concept design” in inglese, si riferisce alla fase iniziale del processo di progettazione in cui si sviluppano le idee di base per un progetto. È la fase in cui si definiscono gli obiettivi, i requisiti e i vincoli del progetto e si elaborano i primi schizzi, modelli o rappresentazioni grafiche delle possibili soluzioni.

Il disegno concettuale è importante perché consente di esplorare diverse opzioni e di valutare le loro potenzialità e le loro criticità. In questa fase, il progettista si concentra sulla creazione di idee, piuttosto che sulla loro realizzazione pratica, e può utilizzare una varietà di tecniche creative e di rappresentazione visuale per comunicare e sviluppare le idee.

Una volta che il disegno concettuale è stato completato e le idee di base sono state definite, il processo di progettazione può avanzare verso la fase di sviluppo, in cui si iniziano a definire i dettagli e a elaborare i prototipi e i modelli.

È prevalentemente definito da schizzi, bozze o disegni più o meno completi, con geometrie non definite e senza particolari o dettagli. Di solito, per la realizzazione dei concept non si tiene conto delle norme tecniche.

Le fasi che contraddistinguono il disegno concettuale sono:

DISEGNO GRAFICO

Il disegno grafico è una disciplina che si occupa di creare progetti visivi per la comunicazione, utilizzando una combinazione di testo, immagini, grafici e altri elementi visivi. Questa disciplina si concentra sull’uso creativo della forma, del colore, della tipografia e delle tecniche di rappresentazione visiva per trasmettere un messaggio o un’idea in modo chiaro ed efficace.

Il disegno grafico può essere utilizzato in diversi ambiti, come la pubblicità, il branding, la creazione di loghi, l’editoria, il web design e molti altri. I professionisti del settore utilizzano spesso software di grafica come Adobe Photoshop, Illustrator e InDesign per creare i loro progetti. Tra le attività che rientrano nel campo del disegno grafico ci sono la creazione di loghi, la progettazione di layout per libri, riviste e altri materiali di comunicazione, la creazione di siti web, la produzione di materiali per la pubblicità e la realizzazione di video e animazioni.

In sintesi, il disegno grafico è una disciplina che combina l’arte e la tecnologia per creare progetti visivi accattivanti e funzionali che aiutano a trasmettere un messaggio in modo chiaro ed efficace.

Le fasi che contraddistinguono il disegno grafico sono:

DISEGNO FUNZIONALE

Il disegno funzionale detto anche disegno di definizione o “design for function” in inglese, si riferisce alla progettazione di oggetti, prodotti o sistemi che sono ottimizzati per soddisfare le esigenze funzionali dell’utente o del cliente, riporta in modo completo la geometria e le prescrizioni funzionali del componente; si pone come obiettivo quello di definire la FATTIBILITÀ TECNICA tenendo conto delle tecnologie esistenti, può essere realizzato mediante modellatori solidi bi/tridimensionali, seguendo o meno le norme tecniche.

Nel disegno funzionale, l’obiettivo principale è quello di creare prodotti che siano facili da usare, sicuri e affidabili. Ciò significa che il progettista deve tenere conto di vari aspetti come l’ergonomia, l’accessibilità, la durata e la facilità di manutenzione. Il disegno funzionale si concentra sull’aspetto pratico e utilitaristico del prodotto o del sistema, piuttosto che sull’aspetto estetico o decorativo. Tuttavia, ciò non significa che l’estetica sia trascurata. Infatti, il disegno funzionale prevede anche la creazione di prodotti e sistemi che siano piacevoli esteticamente e che soddisfino le preferenze degli utenti.

Il disegno funzionale è applicato in diversi settori, come l’industria automobilistica, l’elettronica di consumo, l’arredamento, l’ingegneria civile e molti altri. In sintesi, il disegno funzionale è una metodologia di progettazione che mira a creare prodotti e sistemi che siano funzionali, utili ed efficienti, in grado di soddisfare le esigenze degli utenti.

DISEGNO COSTRUTTIVO

Detto anche disegno di produzione o costruttivo, riporta rigorosamente tutte le indicazioni necessarie alla fabbricazione, produzione, controllo di ciascun pezzo (es.: quote, tolleranze dimensionali, tolleranze geometriche, rugosità, note, materiali etc.). Nasce con l’obiettivo di TRASFERIRE in maniera precisa quanto progettato nella fase di definizione, senza ambiguità o interpretazioni, Tali disegni devono essere realizzati secondo precise norme tecniche internazionali.

Il disegno costruttivo utilizza simboli, linee, colori e altre convenzioni grafiche per mostrare le dimensioni, le forme, le posizioni, le proporzioni, i materiali e le tolleranze dell’oggetto o della struttura. Il disegno costruttivo può anche includere viste multiple dell’oggetto o della struttura da diverse angolazioni, sezioni trasversali, dettagli ingranditi e altre informazioni tecniche.

Il disegno costruttivo è utile perché consente di comunicare in modo preciso e univoco le informazioni necessarie per la costruzione o la produzione di un oggetto o di una struttura. In questo modo, il disegno costruttivo riduce al minimo gli errori, le ambiguità e le incertezze durante il processo di produzione, migliorando l’efficienza e la qualità del prodotto finale. Il disegno costruttivo è quindi uno strumento fondamentale per l’ingegneria, l’architettura, il design e molti altri campi tecnici.

PREVENTIVI E INFORMAZIONI

Per preventivi e informazioni più specifiche, potete utilizzare il form sottostante. Sarà nostra cura ricontattarvi in modo rapido.