proprietà meccaniche

Obiettivi

Un processo di progettazione prevede la creazione di numerosi prototipi, l’acquisto di risorse per la loro produzione e lo svolgimento di test dall’esito incerto. Tutte variabili che ritardano l’immissione del prodotto nel mercato. Diventa fondamentale quindi saper progettare in maniera efficiente e lungimirante.

La conoscenza delle proprietà dei materiali permette di progettare un macchinario o un prodotto con la certezza che funzioni.

Destinatari

Sono i professionisti che cercano una guida agile per i problemi progettuali che incontrano nella pratica quotidiana, ma anche tutti coloro che non hanno delle conoscenze tecniche approfondite e che vogliono un testo che permetta loro di conoscere i concetti chiave per poter dialogare con tecnici del settore.

  • PROGETTISTI  che vogliono aumentare le proprie conoscenze teoriche e aggiornare le proprie competenze.
  • COMMERCIALI E AGENTI che sentono il bisogno di rafforzare le loro conoscenze tecniche per diventare più incisivi nel mercato che sempre più spesso richiede dei tecnici-commerciali.
  • OPERAI che vogliono poter dialogare con i loro colleghi tecnici non sulla base della pura esperienza, ma con importanti basi teoriche.
  • STUDENTI che stanno portando a termine il loro ciclo di studi e vogliono inserirsi nel mondo del lavoro con una visione pratico-teorica che il mondo accademico non può approfondire.
  • TUTTE LE PERSONE che hanno svolto un percorso formativo differente da quello tecnico e che hanno bisogno di “riconvertirsi” per diventare più appetibili nel mercato del lavoro.

Temi trattati

INTRODUZIONE

  • I MATERIALI NELLE APPLICAZIONI
  • IL MODELLO TECNICO
  • TIPOLOGIE DI CARICHI
  • ELEMENTI INFINITESIMI
  • TENSIONI E DEFORMAZIONI ELEMENTARI: Tensione elementare normale; Tensione elementare di taglio
  • EQUAZIONI COSTITUTIVE DEI MATERIALI
  • PROPRIETÀ DELLE AREE
  • LA FRATTURA [CENNI]: Meccanismo della frattura fragile; Meccanismo di frattura duttile; Confronto tra rottura duttile e fragile
  • TEMPERATURA DI RICRISTALLIZZAZIONE [CENNI]

LE TIPOLOGIE DI PROVE

  • LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI
  • CLASSIFICAZIONE GENERALE DELLE PROVE
  • FINALITÀ DELLE PROVE
  • TIPOLOGIE DI CARICHI APPLICATI

LE PROPRIETÀ’ MECCANICHE (TENSILI)

  • TRAZIONE [NEI METALLI]: Descrizione generale;  Modalità della prova; Parametri caratteristici: tensione e deformazione; Parametri caratteristici di equazioni costitutive;  Parametri caratteristici di deformabilità; Curva reale e curva ingegneristica;  Effetti della temperatura sulla prova di trazione; Funzione generalizzata della tensione
  • TRAZIONE AD ALTE T DI SCORRIMENTO [NEI METALLI]: Descrizione generale; Modalità della prova; Parametri caratteristici
  • TRAZIONE [NEI MATERIALI METALLICI NON FERROSI]: Descrizione generale; Modalità della prova; Parametri caratteristici
  • COMPRESSIONE [NEI METALLI]: Descrizione generale; Modalità della prova; Parametri caratteristici
  • COMPRESSIONE [NEL CALCESTRUZZO]: Descrizione generale; Modalità della prova; Parametri caratteristici
  • FLESSIONE: Descrizione generale; Modalità della prova; Parametri caratteristici; Modulo di resistenza e momento d’inerzia [cenni]; Modulo d’inerzia plastico, elastico ed efficace [cenni]
  • TORSIONE [NEI METALLI]: Descrizione generale; Modalità della prova; Parametri caratteristici; Rigidezza torsionale [cenni]
  • TAGLIO: Descrizione generale
  • RESISTENZA DEI MATERIALI [CENNI]: Resistenza caratteristica (ck); Tensione di calcolo (cd); Dimensionamento
  • RESILIENZA (KV): Descrizione generale; Modalità della prova; Parametri relativi all’energia assorbita; Parametri relativi alla temperatura di transizione
  • DUREZZA: Durezza nelle applicazioni industriali; Durezza MOHS (mineralogia); Durezza SHORE (per i materiali plastici); Durezza Rockwell (HR); Durezza Knoop (HK); Durezza Brinell (HB) – Temperatura ambiente; Durezza Brinell (HB) – Alte temperature; Durezza Vickers (HV); Relazione tra la tensione e la durezza; Confronto tra le durezze HV, HB e HC; Confronto tra scala Mohs e Brinell;
  • USURA: Usura adesiva; Usura abrasiva; Usura a fatica (fretting); Equazione dell’usura
  • FATICA: Descrizione generale; Modalità della prova; Parametri caratteristici