QUADRO LEGISLATIVO INDUSTRIALE

Obiettivi

Per progettare un macchinario, pubblicare un libro, realizzare un film, gestire un’organizzazione, fare delle prove, disegnare, inviare email… insomma, per ogni servizio o un prodotto da proporre al mercato è necessario conoscere le regole del gioco, definite da LEGGI, DECRETI, NORMATIVE, DIRETTIVE. La conoscenza delle norme tecniche è uno strumento che permette di padroneggiare in breve tempo uno specifico know-how del settore e di imparare velocemente quanto di più utile a livello tecnico relativamente ad un determinato prodotto.

Destinatari

Il volume fornisce un quadro generale introduttivo ed essenziale ed è destinato a chiunque abbia intenzione di avviare una propria attività o abbia un ruolo di responsabilità all’interno di un’azienda, ma anche a tutti coloro che necessitano di un testo che permetta loro di conoscere i concetti chiave per poter dialogare con tecnici del settore, in breve:

  • PROGETTISTI che vogliono aumentare le proprie conoscenze in materia di leggi, decreti, normative e direttive necessarie alla progettazione di un prodotto.
  • IMPRENDITORI che vogliono un quadro generale delle normative, per sapersi orientare all’interno delle norme che regolano il loro settore.
  • TUTTE LE PERSONE  che vogliono conoscere i concetti chiave per poter dialogare con tecnici del settore.

Temi trattati

INTRODUZIONE

  • DIRITTO : Significato della parola “diritto”; Origini delle fonti; Diritto internazionale; Comunità internazionale; Gerarchia delle fonti.
  • I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE : Organizzazioni internazionali; Limiti alla sovranità interna di una nazione.
  • LA COMUNITÀ EUROPEA : Status giuridico; Organi principali; Istituzioni; Agenzie; Tipologia delle fonti nella CE.
  • LA REPUBBLICA ITALIANA : Il sistema politico; Fonti costituzionali nazionali; La Costituzione italiana; Leggi di revisione costituzionale e leggi costituzionali; Fonti primarie nazionali; Adattamento del diritto internazionale a quello interno; La legge ordinaria; Il decreto presidenziale (D.P.R.); Il decreto legge (D.L.); Il decreto legislativo (D.Lgs.); Fonti secondarie nazionali; Regolamenti di organi costituzionali; Regolamenti del potere esecutivo; Leggi regionali, terziarie, nazionali; Contratti collettivi; Altre fonti; Fonti atipiche; Le norme; Norme religiose; Le norme sociali (norme volontarie); Le norme giuridiche o legislative; Abbreviazioni commerciali; Abbreviazioni negli atti pubblici.
  • LE FORME GIURIDICHE NAZIONALI (ITALIA)  [CENNI]: Mise; Associazioni di categoria; Camera di commercio; Fondi inter-professionali; Enti bilaterali; Sindacati dei lavoratori; Fondo di assistenza sanitaria integrativa.
  • VALORE LEGALE DEI METAFILE : Firma elettronica; La cifratura (crittografia); Firma digitale; PEC; Marcatura temporale.

LE PROFESSIONI INTELLETTUALI

  • TITOLI E QUALIFICHE : Qualifiche in ambito europeo; Sistema universitario italiano; Primo ciclo (corsi di laurea); Secondo ciclo (laurea magistrale);Terzo ciclo (dottorato di ricerca, specializzazione, master); Master di primo livello: le caratteristiche; Master di secondo livello: le caratteristiche; Titoli in ambito accademico Protezione giuridica del titolo; Titoli e appellativi professionali e onorifici in italia
  • TIPOLOGIE CONTRATTUALI : L’intellettualità; L’autonomia; La discrezionalità; La professionalità e la competenza; Il carattere personale; Compenso
  • LA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE : La prestazione di mezzi e/o di risultato; Responsabilità contrattuale; L’inadempimento; Diligenza; La colpa; Negligenza; Imprudenza; Imperizia; L’errore professionale; Il danno risarcibile; L’onere della prova; Opere complesse
  • ALBI PROFESSIONALI : Premessa ; Albo degli ingegneri; Le competenze degli Ingegneri (sez. A dell’Albo); Le competenze degli Ingegneri junior (sez. B dell’Albo); Albo degli architetti; Competenze professionali Sezione A – Architetto; Competenze professionali Sezione B – Architetto junior; Poteri di firma e responsabilità.

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE

  • PROPRIETÀ INDUSTRIALE (O PRIVATIVE)
    DIRITTO D’AUTORE BREVETTI : Brevetti forti: invenzioni; Condizioni per la brevettabilità di un’invenzione; Le ricerche di anteriorità; Vantaggi derivanti dal possesso di un brevetto; Ossatura tipica di un brevetto; Brevetti particolari: nuove varietà vegetali; Brevetti minori: modelli di utilità
  • REGISTRAZIONI (MARCHI E DISEGNI) : Condizioni per la registrazione; Scelte strategiche per la registrazione; Le classi di registrazione; Le ricerche di anteriorità; Marchio “di fatto”; Marchi di origine o collettivi; Disegni e modelli; Simboli abbinati alle registrazioni; Trade mark ™; Service mark ℠; Registered (marchio registrato) ®; Cosa non si può registrare; Limitazione al diritto del marchio; Tutela del marchio;
  • DOCUMENTI PROTETTI : Segreti industriali; Indicazioni geografiche
  • IL DIRITTO D’AUTORE : Condizioni per l’attribuzione del diritto d’autore; Acquisizione del diritto d’autore; Cosa può essere tutelato; I diritti dell’autore; Diritto morale; Diritti patrimoniali ; Decadenza; Proprietà dell’opera
  • IL COPYRIGHT E COPYLEFT CREATIVE COMMONS : Copyleft forte, debole e cloud, Copyleft completo e parziale, Share alike, Software Open Source e Software libero, Licenza Creative Common, Come fare segnalazioni per violazione di copyright, Conseguenze in caso di illeciti
  • LIMITI DEL DIRITTO D’AUTORE : Pubblico dominio, Il concetto del libero utilizzo, Il diritto di citazione, I programmi software, Gestione e cessione del diritto d’autore
  • PUBBLICAZIONE LIBRI : Paratesto, Le parti di un libro, Formati dei libri, Tipologie di rilegatura, Ruoli, Diritto d’autore nei libri, Informazioni su deposito legale dei libri.

ORGANISMI TECNICI

  • ORGANISMI DI STANDARDIZZAZIONE : Le organizzazioni internazionali di normazione; (ISO) International Organization for Standardization; (IEC) International Electrotechnical Commission; (ITU) International; Telecommunication Union;
  • ORGANISMI EUROPEI : Organismi europee di normazione, Comitato Europeo di Normazione (CEN), Comitato europeo di normazione elettrotecnica (CENELEC), L’Istituto Europeo Standard Telecomunicazioni (ETSI);
  • ORGANISMI NORMAZIONE NAZIONALI (EUROPA) : Gli enti di normazione nei vari stati UE; Ente Italiano di Normazione (UNI); Comitato Elettronico Italiano (CEI); Ente di normazione tedesco (DIN); Ente di normazione inglese (BSI);
  • ORGANISMI TECNICI : Organismi notificati; Organismo di certificazione; Tipologie di certificazione;
  • ALTRE ORGANISMI TECNICI INTERNAZIONALI : (ASME) Codice progettazione recipienti in pressione; (ASTM) Prove sui materiali; (SAE) – Progettazione industria trasporti;
  • LE NORME TECNICHE : Quattro principi cardine delle norme; Principali sigle e convenzioni; Campo d’impiego; Tipologie di norme; Struttura delle norme; Norme armonizzate; Norme obbligatorie.

LEGGI E NORME NEL MONDO

  • LEGGI E NORME NEL MONDO ;
  • LEGGI IN AMBITO EUROPEO;
  • LEGGI E NORME NEGLI USA [CENNI]: (OSHA) Occupational Safety & Health Administration; (ANSI) American National Standards Institute; (UL) Underwriters Laboratories; (NFPA) National Fire Protection Association (USA) Norme MIL; Sdoganamento della merce;
  • LEGGI E NORME CANADA  [CENNI]
  • LEGGI E NORME RUSSIA  [CENNI]: Il sistema GOST-R; Marchio di conformità russo; Sdoganamento della merce; Comparazione con la documentazione europea.