QUOTATURA TECNICA

Obiettivi

Nelle realtà industriali il disegno viene utilizzato principalmente come strumento per esprimere su carta (o altri supporti) un’idea o un oggetto per come è stato concepito con lo scopo di essere prodotto. Bisogna conoscere dunque quali sono le regole per rappresentare graficamente una qualsiasi forma per riuscire a comunicare con i vari operatori del settore.

Un disegno fatto correttamente è infatti leggibile chiaro, e permette di definire in maniera univoca tutto ciò che caratterizza l’oggetto, riducendo drasticamente gli errori di produzione.

Destinatari

Il volume fornisce gli strumenti basilari per leggere e eseguire un disegno tecnico ed è destinato a chiunque abbia intenzione di acquisire le competenze fondamentali di un disegnatore meccanico, ma anche a tutti coloro che necessitano di un testo che permetta loro di conoscere i concetti chiave per poter dialogare con tecnici del settore, in breve:

  • DISEGNATORI GRAFICI che vogliono consolidare le proprie conoscenze in materia di disegno tecnico, quotatura, e norme necessarie alla rappresentazione di un prodotto.
  • COMMERCIALI E AGENTI  che sentono il bisogno di rafforzare le loro conoscenze tecniche per diventare più incisivi nel mercato che sempre più spesso richiede dei tecnici-commerciali.
  • OPERAI E AGENTI che vogliono poter dialogare con i loro colleghi tecnici non sulla base della pura esperienza, ma con importanti basi teoriche.
  • STUDENTI  che stanno portando a termine il loro ciclo di studi e vogliono inserirsi nel mondo del lavoro con una visione pratico-teorica che il mondo accademico non può approfondire.
  • TUTTE LE PERSONE  che hanno svolto un percorso formativo differente da quello tecnico e che hanno bisogno di “riconvertirsi” per diventare più appetibili nel mercato del lavoro.

Temi trattati

INTRODUZIONE

  • IL DISEGNO IN GENERALE
  • CARATTERISTICHE DEL DISEGNO TECNICO
  • TIPOLOGIE DEI DISEGNI TECNICI: Disegno d’assieme; Disegno di elementi.
  • GERARCHIA NEI DISEGNI TECNICI
  • I NUMERI NORMALI
  • NORME TECNICHE DI RIFERIMENTO
  • CODIFICA PRODOTTO: Il codice; Struttura del codice; Distinta Base.

PROIEZIONI TECNICHE

  • PROIEZIONI ORTOGONALI: Metodo europeo (metodo del primo diedro); Metodo americano (metodo del terzo diedro); Convenzioni particolari; Proiezioni topografiche.
  • PROIEZIONI ASSONOMETRICHE: Assonometrie ortogonali; Assonometrie oblique.

ELEMENTI DI BASE

  • FOGLI DI DISEGNO: Riquadri; Tabella di revisione; Piegatura dei fogli; Scritte e testi.
  • LE SCALE
  • LE LINEE: Tipo di linea; Grossezza; Interspazio e intersezione.
  • SEZIONI: Sezioni secondo un piano; Mediante piani paralleli; Mediante piani concorrenti; Medianti superfici coniche o cilindriche; Convenzioni particolari; Tratteggi; Parti da non sezionare.

LA QUOTATURA

  • CONCETTI FONDAMENTALI: Linee di riferimento; Linee di misura; Frecce; Misura.
  • SIMBOLOGIA NELLA QUOTATURA: Utilizzo di colori e simboli; Elementi circolari, sferici e quadrati; Inclinazione, rastremazione e conicità; Elementi ripetitivi o equidistanti; Casi particolari.
  • QUOTATURA DEGLI ASSIEMI: Bolle e distinte base; Quotature altimetriche.
  • DISPOSIZIONE DELLA QUOTATURA: Quotatura in serie; Quotatura in parallelo; Quotatura sovrapposta; Quotatura a coordinate; Quotatura combinata.
  • METODOLOGIA DI QUOTATURA: Quotatura in base alla geometria; Quotatura in base allo scopo.

METODO DI DISEGNO

  • RILEVAMENTO DAL VERO: Schizzo del macchinario e dei gruppi; Schizzo componenti; Controllo.
  • DISEGNO MANUALE: Regolarità del tratto; Pulizia del foglio; Impaginazione; Leggibilità delle scritte; Utilizzo delle squadrette e righelli.
  • DISEGNO CAD 2D
  • DISEGNO CAD 3D

Dicono di noi